Amla (Phyllanthus emblica L.)

NOME COMUNE

Phyllanthus emblica (Amla)

NOME SCIENTIFICO

Phyllanthus emblica Linn. (sin. Gaertn)

FAMIGLIA

Euphorbiaceae

HABITAT

Predilige le zone a clima secco , molto diffusa in India, Nepal, Burma, Cina del sud, Malesia, Nord-Australia , Thailand, Indocina e Laos (Khammouan)

PARTE USATA

I frutti e le foglie

PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE

  • Polvere
  • Estratto secco: titolato min. 25% in tannini totali (ellagitannini; min. 8 % acido gallico)
  • Olio: da 0,5 a 1 % ( antiossidante – schiarente )

COMPOSIZIONE CHIMICA

Il fitocomplesso di Phyllanthus emblica è ricco di diversi elementi nutrizionali rappresentando una fonte rilevante di vitamina C, amminoacidi e minerali.
Nel fitocomplesso si ritrovano principalmente: acido ascorbico (vitamina C), 445 mg/100 g; ellagitannini ad alta densità: emblicanina A (37%), emblicanina B (33%), punigluconina (12%), pedunculagina (14%) ); altri componenti: Punicafolina e phyllanemblinina A, phyllanemblina; polifenoli, derivati della curcumina [3,7,8,14,15,17,45].

PROPRIETA’ SALUTISTICHE

Nella tradizione ayurvedica indiana ha trovato largo impiego come ricostituente a favore della forza fisica e mentale, e come aiuto alla conservazione dello stato di salute e ringiovanente nei confronti dei processi di invecchiamento; analogamente è stato impiegato come aiuto nelle difficoltà della digestione e nella stipsi e come antinfiammatorio, negli stati febbrili ed in presenza di tosse. Sempre la tradizione ayurvedica ci tramanda l’utilizzo di Amla a sostegno dell’apparato cardio-vascolare, visivo e come sostegno alle funzioni cognitive . Nel sistema medico ayurvedico Amla viene ancora attualmente utilizzata in numerose e diverse sintomatologie correlate con anemia, iperacidità gastrica , diarrea, infiammazioni degli occhi, delle vie urinarie, leucorrea, ittero, debolezza, affaticamento epatico e come antitussivo [1-45].

Azione ipocolesterolemizzante ed ipoglicemizzante

Studi pre-clinici hanno evidenziato che estratti di Amla sono in grado di ridurre i livelli di glucosio nel sangue ed analogamente, i trigliceridi. L’ Emblica è un potente inibitore naturale dell’aldosoreduttasi, un enzima coinvolto nello sviluppo delle complicazioni dovute al diabete (es : la cataratta) e sembra che per questo l’Amla possa essere incorporata nella dieta quotidiana di soggetti diabetici per evitare gli effetti secondari di questa malattia.
L’Emblica potrebbe essere un potente inibitore di questo enzima chiave per la cura della cataratta, la’ dove, molti inibitori sintetici attivi in vitro si sono dimostrati inefficaci in vivo. Questi effetti sono poi stati osservati anche in studi clinici sull’uomo evidenziando che Amla, insieme ad una dieta specifica, può intervenire nella riduzione del colesterolo plasmatico sia in presenza di valori normali di colesterolo sia in presenza di elevati livelli di colesterolo totale (ipercolesterolemia) . Inoltre la somministrazione di Amla per tre settimane ha dimostrato di ridurre significativamente sia il colesterolo sia i trigliceridi. Gli studi clinici riferiscono anche che la somministrazione di estratto di Amla sia in grado di ridurre i livelli glicemici, rispetto ai normali valori di riferimento. sia in soggetti sani sia diabetici, a digiuno e dopo 2 ore dal pasto [9,10,11,37,38,39,40,41,42].

Azione antiossidante epato-protettiva

I tannini dell’Amla possono essere definiti protettori epatocitari (effetto simile alla silimarina), in grado di prevenire il danno da sovradosaggio di ferro a livello del fegato in quanto inibitori della lipoperossidazione lipidica. L’attivita’ antiossidante dell’estratto e’ di lunga durata nel tempo (sembra piu’ della vitamina C, E e del picnogenolo e questo e’ dovuto al fatto che la combinazione di tannini a basso peso molecolare contenuti nell’amla formino un sistema antiossidante a «cascata» : sotto ossidazione l’emblicanina A si trasforma in emblicanina B, e sotto ulteriore stress ossidativo, la forma B produce altri oligomeri ulteriormente antiossidanti.
La componente tanninica conferisce proprietà «epatoprotettrice» all’Emblica che e’ ulteriormente supportata dall’inibizione sull’enzima prolilpeptidasi.
L’Emblica puo’ essere usata per casi di avvelenamento da metalli pesanti come l’arsenico viste le sue proprieta’ citoprotettive; l’estratto di Emblica si e’ dimostrato in grado di ridurre gli effetti tossico-mutageni di cadmio, cesio, nickel, alluminio e piombo.
I frutti di Amla contengono una elevata quantità di vitamina C ( circa 20 volte superiore a quella degli agrumi); l’effetto antiossidante della Vitamina C si somma all’effetto antiossidante dei tannini specifici di Amla (emblicanina A e emblicanina B) e dei polifenoli comportando una potente attività di riduzione dei processi ossidativi , come deducibile dagli indicatori biochimici specifici a livello plasmatico .
Per questi motivi Amla si dimostra di rilevante interesse come coadiuvante a contrasto dei processi di invecchiamento cellulare sostenuti dallo stress ossidativo, evidenziando un effetto protettivo generale a livello di più apparati dell’organismo. agendo anche per via immunomodulatoria, nel combattere l’infiammazione [6,13,33,35,36,43,44].

Azione antinfiammatoria e antitussiva

L’azione antinfiammatoria dell’Emblica e’ nota da secoli ed usata a tal scopo in varie medicine asiatiche: in questo ambito la ricerca scientifica ha individuato l’azione immunomodulatoria dell’Amla (proliferazione dei linfociti e riduzione dell’iperplasia sinoviale) che può spiegare l’effetto antiartritico riportato sui topi dopo somministrazione intraperitoneale dell’estratto di Emblica. L’ utilizzo di Amla si rivela quindi anche favorevole nella prevenzione e nel contrasto dei i sintomi a carico delle alte vie aeree. L’ E. officinalis sopprime la tosse in maniera dose dipendente (nel modello sperimentale felino, fino a 200 mg/kg) dimostrando un’attività antitosse meno efficace dei classici narcotici ma piu’ attivita dei non narcotici quali la dropropizina. Si e’ stabilito come l’attivita’ antitussiva non solo sia derivante dall’attivita’ antinfiammatoria, antispasmolitica e antiossidante, ma anche dall’effetto sulla secrezione di muco nelle vie aeree [2,4,5].

Azioni dermocosmetiche

Per quanto riguarda la cura del corpo, prove condotte in laboratorio indicano un promettente effetto dell’Amla come stimolatore della sintesi del collagene, con un complementare effetto anti-degradativo. Potrebbe essere quindi un ingrediente importante per i trattamenti anti-età [18].Nella medicina Ayurvedica l’Amla è considerata un tonico per i capelli soprattutto per migliorarne la crescita e la pigmentazione. Tradizionalmente il frutto viene fatto a pezzi e bollito con l’olio di cocco e l’olio scuro ottenuto è eccellente per prevenire la comparsa dei capelli grigi. L’olio di Emblica è anche un buon antifungino. Numerosi sono i brevetti ottenuti per l’uso dell’Emblica in campo cosmetico: un esempio è l’uso in emulsione allo scopo depigmentante o di lozioni o shampoo per la caduta e colorazione dei capelli. L’eccessiva pigmentazione cutanea può derivare da un’eccessiva esposizione solare, da squilibrio ormonale, infiammazione, uso di farmaci e dall’invecchiamento. Sembra che l’Emblica abbia potere depigmentante pari a quello dell’idrochinone e la ricerca scientifica, ha concluso che, rispetto ad altri schiarenti (arbutina, acido kojico), ha tossicità nettamente inferiore (l’amla non ha effetti collaterali) e ottiene entro le 8 settimane di applicazione una buona azione schiarente. L’emblica è anche un agente dotato di stabilità senza effetto pro-ossidante, che può avere un’azione di inibizione sulle collagenasi (enzima responsabile dell’attacco al derma), la cui attività aumenta con l’esposizione solare. L’estratto standardizzato di Emblica ha una forte componente antiossidante, ma tra i normali prodotti chiamati ‘antiossidanti’ è importante chiarire che l’Emblica non ha invece attività pro-ossidante indotta da ferro o rame poiché i tannini hanno capacità chelante.L’aspetto chelante dell’Emblica nei confronti del ferro e’ importante, poiché’ ne giustifica l’uso a livello cutaneo, contro i danni del sole, visto che numerosi studi attestano come l’irradiazione UV causa il rilascio di ferro dai fibroblasti e la pelle danneggiata dal sole contiene un più alto livello di ferro. L’Emblica aiuta la pelle ad evitare il danneggiamento dai radicali liberi e dallo stress ossidativo derivante da esposizione a metalli tossici. Tale prodotto è quindi utilizzabile per creme antieta’, schermi solari e in generale per prodotti per la cura della pelle [6,13,16,18,30,43,44].

Altre azioni

Nel rizoma dell’Amla sono stati isolati sesquiterpeni ad attività antiproliferativa, chiamati filloemblichine (A,B,C) importanti per l’attivita’ antitumorale [31,32]. Nel frutto, oltre all’acido gallico sono stati identificati nuovi composti fenolici suoi derivati, come gli esteri in posizione 2-O e 3-O ;-L-acido malico e mucico. L’emblicanina-A e B ottenute dal succo dei frutti dell’amla sono state paragonate alla vitamina E nell’uso preventivo dai danni di riperfusione dopo ischemia dimostrando un effetto cardioprotettivo dell’ E. Officinalis [16]. Alcune ricerche hanno concluso che l’estratto della Amla possiede attivita’ antisecretorie, antiulcera e citoprotettive a livello gastrico [16]. Gia’ dalla medicina Ayurvedica l’Amla si puo’ considerare come rivitalizzante, preventivo l’invecchiamento apportando un miglioramento della resistenza generale dell’organismo alle infezioni. Queste azioni si manifestano in particolar modo sul cuore, le ghiandole e capelli, sottolineandone il concetto di immunomodulatore e adattogeno per l’Emblica [12,34]. La somministrazione di tannini derivati dall’Amla porta nei ratti alla normalizzazione dell’attività degli enzimi cerebrali come la SOD (Superossidodismutasi) con riduzione della perossidazione lipidica: l’attività antistress riportata dall’E. officinalis potrebbe derivare da questo effetto anti-radicali liberi a livello cerebrale [16].

AZIONE PREVALENTE

Antiossidante, ipoglicemizzante, antinfiammatoria

Altre azioni

Ipocolesterolemizzante, antitussiva, antisecretiva, antiulcera, antistipsi

INDICAZIONI PRINCIPALI

Uso interno
Può trovare utile impiego in casi “Affaticamento epatico”, difficoltà digestive, sintomatologie infiammatorie intestinale, stipsi, depurazione dell’organismo.

Uso dermocosmetico
Può esercitare un positivo effetto “anti-aging” a livello del derma ed avere azione depigmentante (schiarente) cutanea, può favorire crescita e vigoria dei capelli.

EFFETTI COLLATERALI

Ad alti dosaggi, l’estratto può provocare diarrea

CONTROINDICAZIONI

L’estratto di Amla non presenta alcuna controindicazione anche in caso di trattamento prolungato.

INTERAZIONI CON FARMACI

Non note

DATI TOSSICOLOGICI

Dati non disponibili

Bibliografia

1. Zhang Y, Tanaka T, Iwamoto Y, Yang C, Kouno I. Phyllaemblic acid, a novel highly oxygenated norbisabolane from the roots of Phyllanthus emblica. Tetrahedron Lett. 2000;41:1781–4.

2. Perianayagam J, Sharma S, Joseph A, Christina A. Evaluation of anti-pyretic and analgesic activity of Emblica officinalis Gaertn. J Ethnopharm. 2004;95:83–5.

3. Calixto JB, Santos ARS, Filho VC, Tunes RA. A review of the plants of the genus Phyllanthus: Their chemistry, pharmacology, and therapeutic potential. J Med Biol. 1998;31:225–8.

4.Kroes BH, Van Den Berg JJ, Quarles Van Ufford HC, Van Dijk H, Labadie RP. Anti-inflammatory activity of gallic acid. Planta Med. 1992;58:499–504.

5. Ihantola-Vormisto A, Summanen J, Kankaanranta H, Vuorela H, Asmawi MZ, Moilanen E. Anti-inflammatory activity of extracts from leaves of Phyllanthus emblica. Planta Med. 1997;63:518–24.

6. Jose JK, Kuttan R. Antioxidant activity of Emblica officinalis. J Clin Biochem Nutr. 1995;19:63–70.

7. Ghosal S, Tripathi VK, Chauhan S. Active constituent of Emblica officinalis: Part I. The chemistry and antioxidant effects of two new hydrolysable tannins, emblicanin A and B. Indian J Chem. 1996;35:941–8.

8. Zhang YJ, Tanaka T, Yang CR, Kouno I. New phenolic constituents from the fruit juice of Phyllanthus emblica. Chem Pharm Bull. 2001;49:537–40.

9. Qureshi SA, Asad W, Sultana V (Jan 2009). “The Effect of Phyllantus emblica Linn on Type — II Diabetes, Triglycerides and Liver — Specific Enzyme”. Pakistan Journal of Nutrition. 8 (2): 125–128.

10. Jacob A, Pandey M, Kapoor S, Saroja R (Nov 1988). “Effect of the Indian gooseberry (amla) on serum cholesterol levels in men aged 35-55 years”. Eur J Clin Nutr 42 (11): 939–44.

diabete11. Akhtar MS, Ramzan A, Ali A, Ahmad M. Effect of Amla fruit (Emblica officinalis Gaertn.) on blood glucose and lipid profile of normal subjects and type 2 diabetic patients. Int J Food Sci Nutr. 2011 Sep;62(6):609-16.

12. Shah JS, Goyal RK. Usage trends for memory and vitality-enhancing medicines: A pharmacoepidemiological study involving pharmacists of the Gujarat region. Int J Ayurveda Res. 2010 Jul;1(3):138-43.

13. Tarwadi K, Agte V (Aug 2007). “Antioxidant and micronutrient potential of common fruits available in the Indian subcontinent”. Int J Food Sci Nutr 58 (5): 341–9.

14. Habib-ur-Rehman, Yasin KA, Choudhary MA, et al. (Jul 2007). “Studies on the chemical constituents of Phyllanthus emblica”. Nat. Prod. Res. 21 (9): 775–81.

15. Majeed M, Bhat B, Jadhav AN, Srivastava JS, Nagabhushanam K. Ascorbic acid and tannins from Emblica officinalis Gaertn. Fruits–a revisit. J Agric Food Chem. 2009 Jan 14;57(1):220-5

16. Krishnaveni M, Mirunalini S. Therapeutic potential of Phyllanthus emblica (amla): the ayurvedic wonder. J Basic Clin Physiol Pharmacol. 2010;21(1):93-105.

17. Scartezzini P, Antognoni F, Raggi MA, Poli F, Sabbioni C. Vitamin C content and antioxidant activity of the fruit and of the Ayurvedic preparation of Emblica officinalis Gaertn. J Ethnopharmacol. 2006 Mar 8;104(1-2):113-8.

18. Chanvorachote P, Pongrakhananon V, Luanpitpong S, Chanvorachote B, Wannachaiyasit S, Nimmannit U. Type I pro-collagen promoting and anti-collagenase activities of Phyllanthus emblica extract in mouse fibroblasts. J Cosmet Sci. 2009 Jul-ug;60(4):395-403.

19. “Phyllanthus emblica information from NPGS/GRIN”. US Department of Agriculture. Retrieved 2008-03-06.

20. The Plant List: A Working List of All Plant Species”. Retrieved 14 July 2014.

21. “Phyllanthus emblica”. Edible Medicinal And Non-Medicinal Plants. Springer Netherlands. pp. 258–296.(2012)

22. (1983) The Legend of King Ashoka, New York: Princeton University Press

23.Caldecott T. Amalaki

24.National R&D Facility for Rasayana – Amalaki

25.Dharmananda S. Emblic Myrobalans: Amla, Institute of Traditional Medicine [1]

26.Samhita C. Ed., translation by the Shree Gulabkunverba Society, Volume 4. Chikitsa Sthana, Jamnagar, India: 1949

27.Indian Ministry of Health and Family Planning. The Ayurvedic Formulary of India. Part I. 1st ed. Delhi, 1978.

28.de Clercq, F. S. A. (1909). Nieuw Plantkundig Woordenboek voor Nederlandsch Indië. Amsterdam: J. H. de Bussy. p. 303.

29.Pole, Sebastian (2006). Ayurvedic Medicine: The Principles of Traditional Practice. Singing Dragon. pp. 126–127. ISBN 978-1-84819-113-6.

30.Saeed S, Tariq P (Jan 2007). “Antibacterial activities of Emblica officinalis and Coriandrum sativum against Gram negative urinary pathogens”. Pak J Pharm Sci. 20 (1): 32–5. PMID 17337425.

31.Penolazzi, L.; Lampronti, I.; Borgatti, M.; Khan, M.; Zennaro, M.; Piva, R.; Gambari, R. (2008). “Induction of apoptosis of human primary osteoclasts treated with extracts from the medicinal plant Emblica officinalis”. BMC Complementary and Alternative Medicine. 8: 59. doi:10.1186/1472-6882-8-59. PMC 2587459Freely accessible. PMID 18973662.

32. Ngamkitidechakul, C.; Jaijoy, K.; Hansakul, P.; Soonthornchareonnon, N.; Sireeratawong, S. (2010). “Antitumour effects of phyllanthus emblica L.: Induction of cancer cell apoptosis and Inhibition of in vivo tumour promotion and in vitro invasion of human cancer cells”. Phytotherapy Research. 24 (9): 1405–1413. doi:10.1002/ptr.3127. PMID 20812284.

33. Sidhu, S.; Pandhi, P.; Malhotra, S.; Vaiphei, K.; Khanduja, K. L. (2011). “Beneficial Effects ofEmblica officinalisinl-Arginine-Induced Acute Pancreatitis in Rats”. Journal of Medicinal Food. 14 (1–2): 147–155. doi:10.1089/jmf.2010.1108. PMID 21138365.

34.Ganju L, Karan D, Chanda S, Srivastava KK, Sawhney RC, Selvamurthy W (Sep 2003). “Immunomodulatory effects of agents of plant origin”. Biomed Pharmacother. 57 (7): 296–300. doi:10.1016/S0753-3322(03)00095-7. PMID 14499177.

35.Yokozawa T, Kim HY, Kim HJ, et al. (Sep 2007). “Amla (Emblica officinalis Gaertn.) attenuates age-related renal dysfunction by oxidative stress”. J Agric Food Chem. 55 (19): 7744–52. doi:10.1021/jf072105s. PMID 17715896.

36.TP, Sakaguchi N, Juneja LR, Wada E, Yokozawa T (2005). “Amla (Emblica officinalis Gaertn.) extracts reduce oxidative stress in streptozotocin-induced diabetic rats”. J Med Food. 8 (3): 362–8. doi:10.1089/jmf.2005.8.362. PMID 16176148.

37.Mizisin, AP1; Calcutt, NA; DiStefano, PS; Acheson, A; Longo, FM (1997). “Aldose reductase inhibition increases CNTF-like bioactivity and protein in sciatic nerves from galactose-fed and normal rats.”. Diabetes. 46 (4): 647–52. doi:10.2337/diab.46.4.647. PMID 9075806.

38.Suryanarayana, P; Kumar, PA; Saraswat, M; Petrash, JM; Reddy, GB (2004). “Inhibition of aldose reductase by tannoid principles of Emblica officinalis: implications for the prevention of sugar cataract.”. Molecular Vision. 10: 148–54. PMID 15031705.

39.Puppala, M; Ponder, J; Suryanarayana, P; Reddy, GB; Petrash, JM; LaBarbera, DV (2012). “The isolation and characterization of β-glucogallin as a novel aldose reductase inhibitor from Emblica officinalis”. PLOS ONE. 7 (4): e31399. doi:10.1371/journal.pone.0031399.

40.Tiwari, V.; Kuhad, A.; Chopra, K. (2011). “Emblica officinalis Corrects Functional, Biochemical and Molecular Deficits in Experimental Diabetic Neuropathy by Targeting the Oxido-nitrosative Stress Mediated Inflammatory Cascade”. Phytotherapy Research. 25 (10): 1527–1536. doi:10.1002/ptr.3440. PMID 21394805.

41.Qureshi SA, Asad W, Sultana V (Jan 2009). “The Effect of Phyllantus emblica Linn on Type — II Diabetes, Triglycerides and Liver — Specific Enzyme” (PDF). Pakistan Journal of Nutrition. 8 (2): 125–128. doi:10.3923/pjn.2009.125.128.

42.Jacob A, Pandey M, Kapoor S, Saroja R (Nov 1988). “Effect of the Indian gooseberry (amla) on serum cholesterol levels in men aged 35-55 years”. Eur J Clin Nutr. 42 (11): 939–44. PMID 3250870.

43.Tarwadi K, Agte V (Aug 2007). “Antioxidant and micronutrient potential of common fruits available in the Indian subcontinent”. Int J Food Sci Nutr. 58 (5): 341–9. doi:10.1080/09637480701243905. PMID 17558726.

44. Bhattacharya, A.; Chatterjee, A.; Ghosal, S.; Bhattacharya, S. K. (1999). “Antioxidant activity of active tannoid principles of Emblica officinalis (amla)”. Indian journal of experimental biology. 37 (7): 676–680. PMID 10522157.

45.Habib-ur-Rehman, Yasin KA, Choudhary MA; et al. (Jul 2007). “Studies on the chemical constituents of Phyllanthus emblica”. Nat. Prod. Res. 21 (9): 775–81. doi:10.1080/14786410601124664. PMID 17763100.